Recuperare antichi vitigni per creare un piacere enologico del tutto nuovo

La nostra avventura nasce da una sfida: recuperare e valorizzare il meglio della tradizione vinicola umbra con uno spirito tutto nuovo, capace di regalare sensazioni ed emozioni che restano impresse nella mente e nel cuore.
Artigianalità, unicità, sostenibilità sono i valori in cui crediamo

I CRU
In ogni CRU Leonardo Bussoletti racconta una storia unica, caratterizzata da profumi intensi, freschezza e grande potenziale evolutivo.
Perfetti per chi cerca autenticità e qualità in un calice.
LE CRONACHE DI NARNIA
Con nomi evocativi che richiamano il magico mondo di Lewis, questi vini esprimono freschezza, eleganza e autenticità, rendendo omaggio al territorio umbro. Il tappo a vite, scelto per garantire massima praticità e conservazione ottimale, preserva aromi e vivacità, assicurando un’esperienza di degustazione sempre perfetta.
I CLASSICI
I vini Classici di Leonardo Bussoletti, prodotti con Ciliegiolo e Grechetto, esprimono la tradizione e l’autenticità del territorio umbro. Con un approccio rispettoso della materia prima, questi vini uniscono la freschezza e la vivacità del Grechetto alla finezza e alla versatilità del Ciliegiolo
METODO CLASSICO EXTRABRUT
Il Brut Thyrus di Leonardo Bussoletti è uno spumante Metodo Classico di grande eleganza, ottenuto da uve selezionate del territorio umbro. Con perlage fine e persistente, offre freschezza, equilibrio e aromi raffinati, ideale per celebrare momenti speciali o accompagnare aperitivi e piatti delicati.

IL TERRITORIO
9 ettari nel cuore di una terra ricca di storia e fascino
I nostri vigneti si trovano nel cuore dell’Umbria più selvaggia e meno conosciuta, ma ricca di suggestioni e di fascino. La natura presenta tratti di straordinaria bellezza ancora incontaminati; i paesaggi, a volte aspri, conferiscono al territorio grande forza e personalità. L’area coltivata abbraccia 9 ettari, dislocati tra Narni, San Gemini, Penna in Teverina e Alviano, in provincia di Terni, dove si produce l’IGT Narni. La conformazione dei terreni è principalmente di tre tipologie: argilla bianca e calcarea, sabbia, roccia. Il segreto della nostra qualità è nella nostra natura.
E’ sempre mezzogiorno – 16 MAGGIO 2023
WINE TV, DUE CHIACCHIERE CON LEONARDO BUSSOLETTI
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter